Monovarietale Leccio del Corno

leccio del corno
equilibrato leggero

Scheda sensoriale 

Pianta decisamente autoctona, rustica, radica le sue radici nel comune di San Casciano, nella nostra terra e nella nostra famiglia. Selezionata per la sua alta produttività e resistenza alle intemperie, ha un portamento snello ed elegante. La raccolta si effettua da fine Ottobre a metà Novembre. 
Fruttato medio, sentori principali di Mandorla verde ed erba, all’ assaggio si rivela intenso, profondo amaro di oliva acerba, e piccante di spezie che variano dal pepe alla paprika oltre ad un discreto bouquet di erbe aromatiche.

Abbinamenti

Abbinamenti: Vista la sua rusticità e viscerale appartenenza alla nostra terra, si consiglia per esaltare i sapori di un piatto di ribollita, legumi in generale, zuppe delll’ orto e carni rosse alla griglia e frattaglie.

Riconoscimenti

JOOP (Tokio-Giappone): 5 Gold Medal e 4 Best in Class

Stella Merum (rivista svizzera sull’olio): 3 volte 2 Stelle Merum e 5 volte 1 Stella Merum

Der Feinshmecker (concorso Amburgo- Germania): Secondo classificato

Amsterdaam IOOC (Olanda): Primo e terzo in classifica

Leone d’ Oro (Brescia): 3 volte finalista

Concorso AIRO (Firenze): 1 volta miglior olio Toscano Gambero Rosso: 4 volte 3 foglie e 4 volte 2 foglie Rosse sulla guida

Slow Food: Presente sulla guida all’olio

Oli d’Oro (Pistoia): 1 volta vincitore

Scriveteci per conoscere i migliori oli per piatti tipici e ordinare una fornitura!
Share by: