Monovarietale Coratina

coratina


Scheda sensoriale 

Varietà che prende il nome dal suo paese di origine 
e selezione, vale a dire Corato, poco a nord di Bari, 
è la cultivar Pugliese per eccellenza, dotata di grande produttività e costanza, dalle grandi drupe, portamento medio assurgente, resistente ai forti venti del luogo di origine; esportata in tutta Italia e nel mondo, sensibile al freddo ed agli attacchi parassitari. 
Periodo di raccolta ideale: all’ invaiatura dal verde al
giallo oro. Coratine raccolte nel giusto periodo di maturazione, ci regalano un olio potente, con una netta nota di fruttato intenso, dal forte sentore erbaceo di carciofo e mandorla verde, intenso amaro e Piccante ma comunque in equilibrio 
fra loro.

Abbinamenti

La nostra Coratina si abbina con piatti tipici Pugliesi del Sud Italia, integra alla perfezione l’ amaro delle Cime di Rapa, Piatti a base di Verdura amara esempio Cicorie, esalta Carni ricche di ferro come il cavallo, Bistecche di Manzo e Zuppe dell’ orto invernale, inoltre dà quel tocco in più a 
formaggi freschi di capra e Pecora.

Riconoscimenti

JOOP (Tokio-Giappone): 5 Gold Medal e 4 Best in Class

Stella Merum (rivista svizzera sull’olio): 3 volte 2 Stelle Merum e 5 volte 1 Stella Merum

Der Feinshmecker (concorso Amburgo- Germania): Secondo classificato

Amsterdaam IOOC (Olanda): Primo e terzo in classifica

Leone d’ Oro (Brescia): 3 volte finalista Concorso AIRO (Firenze): 1 volta miglior olio Toscano

Gambero Rosso: 4 volte 3 foglie e 4 volte 2 foglie Rosse sulla guida

Slow Food: Presente sulla guida all’olio

Oli d’Oro (Pistoia): 1 volta vincitore

Icona email
La migliore produzione di olio? Per scoprirla compilate ora il modulo di contatto!
Share by: